
Dal 12/04/2022 al 12/02/2022

Martedì 12 aprile ore 21.00 Palazzo Ferrero Sala dello Stemma Ferrero Biella Piazzo


a cura di Chiara Meluzzi, Università degli Studi di Milano e Sonia Ponga Cenceschi , SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana- #Lugano, anche membri del team scientifico di Forensics Group ed editori della collana “Language and Forensics” per la casa editrice svizzera Peter Lang.
Ecco il tema:
quando si parla di forense, soprattutto di fonetica forense, ci sono una serie di falsi miti che bisogna sfatare.
Lo scopo dell’incontro è proprio quello di far capire come funziona un’indagine forense legata al suono e a tutto quello che vi sta incontro: si parlerà quindi di
intercettazioni, riconoscimento del parlatore
ma anche profilazione linguistica di chi parla e dei possibili problemi dati dagli strumenti di registrazione e da audio di bassa qualità.


Si discuterà anche di cosa significhi fare trascrizione di un audio per scopi forensi e di quali problematiche si possano celare dietro anche il più semplice degli audio.
E soprattutto, si cercherà di sfatare il mito che sia possibile rispondere in maniera netta e semplice a una identificazione del colpevole sulla base dell’audio: tutto il contrario di quanto avviene in popolari serie televisive!
Ingresso libero con Green Pass Rafforzato
Per informazioni 015 8497380 | 338 3865500
Tweet