
IL PIAZZO
Il Piazzo è un quartiere storico della città di Biella, in Piemonte. Costituisce la parte medioevale della città; è posto su una altura (480 m s.l.m.) ad una quota più elevata rispetto alla parte più moderna detta Biella Piano. Collocato su una collina a ovest rispetto al centro della città a cui è unita da una funicolare aperta nel 1885 il Piazzo è inoltre collegato al piano dalle coste (ripide viuzze acciotolate tuttora mantenute nello stato pressoché originale) del Vernato, di San Sebastiano, delle Noci e del Piazzo. Il borgo un tempo era circondato da mura e chiuso da monumentali porte, quella tuttora meglio conservata è la Porta d’Andorno posta in direzione di Andorno Micca e della Valle Cervo.
Fu sede abitativa del casato dei Ferrero della Marmora, Sebastiano Ferrero, figura chiave/protagonista del Rinascimento Biellese, qui fece costruire l’alta torre ottagonale del Palazzo La Marmora che domina la città a ridosso del quartiere antico del Vernato e del complesso rinascimentale di San Sebastiano, oggi sede del Museo del Territorio Biellese
PALAZZO FERRERO
Nel Piazzo sorge Palazzo Ferrero; di proprietà del Comune di Biella, costruito tra il XV ed il XVI secolo dall’omonima famiglia, fu in passato residenza dei Ferrero Fieschi di Masserano. Nel palazzo è presente l’ampia corte di ingresso, i saloni affrescati, svariate stanze di diverse dimensioni distribuiti nei tre piani per una superficie totale di circa 1500m2. Le capaci cantine ospitano il Biella Jazz Club che nel 2017 compie il suo 50° compleanno. Molto importanti gli spazi all’aperto, costituiti dal giardino di Palazzo, dal parco giochi e da un itinerario verde che scende fino al piano. Intorno a Palazzo Ferrero sorge Palazzo Gromo Losa, recentemente ristrutturato ad opera della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e palazzo La Marmora di proprietà ancora oggi della famiglia e sede del centro studi Generazioni e Luoghi; nel nucleo strorico altri palazzi come Palazzo Ternengo o Palazzo Cisterna completano un borgo dalle caratteristiche veramente peculiari.
I tre Palazzi (Ferrero, Gromo e La Marmora) sono siti ideali per realizzare eventi culturali che dialogano fortemente con questa cornice storica di grande prestigio. Si prestano, per le loro caratteristiche, ad essere un luogo ideale per una programmazione di attività culturali da svolgersi nei diversi spazi pubblici comprendenti edifici, piazze, giardini, cortili, portici, strade e vicoli che compongono un agglomerato abitativo a dimensione umana che possa anche guardare al rilancio della città tutta.
MISCELE CULTURALI
L'idea
L’idea progettuale, a seguito del bando di affidamento del Comune di Biella, nasce dall’unione di cinque anime del settore culturale ed educativo, ovvero Università Popolare Biellese, in qualità di capofila di progetto, Centro Studi Generazioni e Luoghi, Accademia Perosi, Associazione Bi Young e il Consorzio Sociale Orizzonti. Il progetto prevede la strutturazione di un vero e proprio itinerario culturale, creativo e formativo in cui i back ground di ciascun soggetto componente la rete di partenariato cooperano, alternando e/o integrando le singole competenze, con il fine ultimo di portare all’identificazione di Palazzo Ferrero con una fucina di prodotti culturali, creativi e formativi in dialogo con il contesto territoriale in cui è inserito, con particolare attenzione al Borgo del Piazzo, ed in costante dialogo con gli attigui Palazzo La Marmora e Palazzo Gromo Losa. L’intento che si prefigge sarà quello di essere parte e motore dello sviluppo di un vero e proprio “Polo culturale del Piazzo”, in cui favorire l’imprenditorialità culturale e creativa, soprattutto giovanile.
Modello organizzativo gestionale
Capofila:
Università Popolare Biellese UPBeduca
Rete di partenariato:
Centro Studi Generazioni e Luoghi, Accademia Perosi, Associazione BI Young, Consorzio Sociale Orizzonti.
Rete di collaboratori (manifestazioni di interesse):
Associazioni:
Associazione Far Pensare, BI-BOx Art Space, Associazione Stilelibero, Associazione 015, Associazione Jazz Club Biella, società musicale G. Verdi Città di Biella;
Aziende:
Silvana Editore, Arc en Ciel, Glocal Project Consulting.
Natura giuridica: a seguito di una attenta disamina delle diverse forme di gestione associata, e alla luce delle tipologie di attività che si intende svolgere, oltre che di un confronto con i rappresentanti dei soggetti componenti la rete di partenariato, è stato deciso di costituire una ATS Associazione Temporanea di Scopo. Il modello organizzativo decisionale dell’ATS che si è costituita è previsto all’interno del proprio statuto e nell’atto costitutivo ove c’è una sezione dedicata alla ripartizione di ruoli e responsabilità di ciascun soggetto.
FORMAZIONE MUSICALE E CONTINUA
UPB Educa
Un ampliamento dei corsi e una sede adeguata ad altri già attivi in quella principale di Via Delleani a Biella sono l’obiettivo di UPB. Oggi si intravede la possibilità di decentrare a Palazzo Ferrero alcuni corsi tenuti in ore diurne, come quelli dell’area tematica “Salute e Benessere” , corsi come Yoga, Ginnastica dolce e temi similari.
Per l’area tematica “Arte, Musica, Spettacolo” i laboratori teatrali, per l’area tematica“Teoria e pratica di...” i laboratori di taglio, cucito, modellistica per l’abbigliamento che richiedono, ora, tempi di allestimento e disallestimento significativi. Anche gli open day “mirati” di diverse discipline troveranno sia a fine giugno, che a settembre (in una nuova formula che prevede tutti i giorni del mese con non più di un tema al giorno e l’occupazione di un solo spazio) lo spazio adeguato.
Accademia Perosi
Gli spazi a disposizione dell’Accademia all’interno di Palazzo Ferrero ospiteranno un laboratorio permanente di liuteria, attrezzato per stage internazionali di restauro di strumenti ad arco, oltre che il centro per il recupero e la conservazione della documentazione liutaria piemontese. Le stanze saranno, inoltre, adibite ad aule studio per gli allievi dell’Istituto e dell’Accademia.
Evento di spicco sarà Piazzo Perosi che coinvolgerà l’intero borgo storico del Piazzo. Un festival dedicato alla musica che spazia dal design all’arte, dalla letteratura all’economia, con ospiti nazionali ed internazionali.
MOSTRE, EVENTI, INCONTRI
Mostre ed esposizioni
Le esposizioni temporanee che si intendono allestire verteranno principalmente su tre aree tematiche: l’arte classica, l’arte contemporanea e la fotografia, mostre di grande richiamo e subordinati ad azioni di fundraising. Il Centro Studi Generazioni e Luoghi ha sede in Palazzo La Marmora e ha in affidamento un patrimonio storico-artistico costituito da dipinti, documenti, fotografie, cimeli legati a vicende che scandiscono la storia dal Rinascimento al ‘700, dal Risorgimento e al ‘900. Palazzo Ferrero potrà attingere da queste collezioni per realizzare mostre sia di ambito locale che nazionale in forme che verranno definite. Generazioni e Luoghi collaborerà mettendo a disposizione la competenza maturata.
In merito alla fotografia, la manifestazione di interesse pervenuta da parte dell’Associazione Stilelibero permetterà di ospitare negli spazi di Palazzo Ferrero il Festival Memorandum. In tema di fotografia, nei mesi di maggio e giugno la dimora storica sarà la cornice del Festival Selvatica (a cura di Fondazione CRB e E20progetti). Per l’arte contemporanea, con l’associazione BI-BOx, si provvederà all’organizzazione di mostre personali e/o collettive anche di giovani artisti emergenti che si snoderà durante tutto l’anno.
Spettacoli ed eventi
È stato strutturato un calendario di spettacoli ed eventi che abbracciano la quasi totalità
delle tipologie culturali realizzate a Biella e che coinvolgono tutti i soci dell’ATS.
Dal prossimo anno nascerà un evento annuale primaverile (il cui nome sarà definito in seguito ad un concorso di idee rivolto ai giovani biellesi) volto a dare risalto a tutte le forme d’arte. Attraverso la creazione di veri e propri “itinerari culturali”, il pubblico sarà accompagnato a riscoprire Palazzo Ferrero ed il Borgo del Piazzo con una chiave di lettura fondata sulle arti performative. Di anno in anno tale evento si rinnoverà ponendo in risalto, in modo alternato, la danza, il teatro, la musica e la letteratura. Tutto questo nella cornice di mostre temporanee che, di volta in volta, tratteranno temi differenti.
CONSORZIO SOCIALE ORIZZONTI
Le attività caratterizzanti del consorzio affiancheranno le attività ordinarie:
• custodia, vigilanza e manutenzione degli spazi di Palazzo Ferrero;
• accoglienza e punto informazione;
• comunicazione e promozione delle iniziative / progettualità;
• gestione “Spazio Spalancato” in ambito artistico / culturale;
• gestione di postazioni destinate al coworking associativo
BI YOUNG
L’associazione porterà le caratteristiche che la contraddistinguono: originalità, proattività e una ventata di novità, l’amore per la propria città, la speranza di un futuro migliore, la voglia di mettersi in gioco e riattivare un centro ormai spento, soprattutto, far capire che Biella è giovane, è viva e pronta a migliorarsi. Insieme ai cittadini biellesi daremo nuova vita alle stanze, creeremo sale d’incontro ed eventi simbolo di rinascita e “rivoluzione intelligente”. Per le estati l’associazione proporrà un cineforum annualmente incentrato su diversi temi.
S’impegnerà nell’organizzare una giornata d’inaugurazione unica e speciale e nei primi giorni d’autunno organizzerà nei giardini del castello un “Digital detox picnic” per avvicinare la popolazione alla natura che la circonda dimenticandosi della tecnologia.
ALTRI SERVIZI
Gestione punto ristoro e caffetteria in funzione delle dotazioni tecniche, degli impianti esistenti in Palazzo e della vigente normativa in materia.
È inoltre previsto l’allestimento di un corner adibito alla vendita di libri, cataloghi e merchandising strettamente connesso alle mostre, alle iniziative ospitate e al territorio.
Possibilità di matrimonio civile nelle sale affrescate al piano terra messe a disposizione dal Comune di Biella.