Storia

Storia

Storia

Le origini

Fu costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero. Besso era il capostipite dei Ferrero di Biella e aveva due figli: Sebastiano (1438-1519), da cui discendono i Ferrero Principi di Masserano, proprietario del Palazzo. Gian Enrico (1468-1525), da cui discendono i Marchesi della Marmora che costruiscono, edificano e abitano tuttora l'omonimo Palazzo. Estintosi nel 1833 il ramo dei Principi di Masserano, il Palazzo passa in eredità ai La Marmora sotto il quale viene affittato ed utilizzato in diversi modi: nel 1836 diviene sede degli uffici dell'intendenza, mentre dal 1854 al 1863 viene utilizzato come fabbrica di tessuti e tintoria. I locatari di questi anni apportano diverse modifiche allo stabile ed aggiungono delle strutture coperte nel giardino. Nel 1864 Ignazio Debernardi, medico originario di Zubiena, insieme all'albergatore Giacinto Borello, affitta l'antico Palazzo di proprietà del Marchese Tommaso della Marmora e ne fa uno stabilimento idroterapico. Lo stabilimento rimane in attività fino alla fine del secolo.
All'inizio del 1900 la famiglia La Marmora vende il Palazzo al Comune, tenendo però di sua proprietà la torre ottagonale.
L'edificio viene quindi adibito a convalescenziario militare e successivamente trasformato in caserma fino al 1945.
Negli anni settanta il Consiglio Comunale avvia un progetto di ristrutturazione del Palazzo e del giardino, per il pubblico, e ne destina molti spazi alle attività delle associazioni culturali biellesi.
Dal 17 marzo 2017 il comune di Biella ha affidato la gestione all'ATS (Associazione Temporanea di Scopo) “Palazzo Ferrero Miscele Culturali” nata con l’obiettivo di fare di questo luogo un polo culturale della città di Biella.

Il Palazzo e le sue trasformazioni

Costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero, faceva parte di un'unica proprietà che comprendeva quattro nuclei architettonici ben definiti: Palazzo Ferrero di Masserano, Palazzo Ferrero della Marmora, la chiesa di San Sudario e Casa Braja, tra Palazzo Ferrero di Masserano e la Chiesa. Le varie modifiche fatte al Palazzo sono legate alla vicenda della famiglia che lo ha edificato. Infatti i due Palazzi si formano nel corso del tempo con case e lotti acquistati in diversi momenti. Le prime tre acquisizioni di Ferrero vengono effettuate da Besso nel 1450, nel 1459 e nel 1466. Seguono quelle fatte dal figlio Sebastiano nel 1475 e quelle eseguite da Filiberto di Sebastiano nel 1527 e nel 1547. Da dedurre che questi fabbricati e lotti vengono a costruire il Palazzo Ferrero di Masserano. Il fronte che confina con il Palazzo La Marmora, sul quale si possono vedere i vari interventi, avalla questa tesi. La facciata del Palazzo è stata modificata nel corso dei secoli e molti segni del passato non sono più leggibili. Tra la metà del XVI secolo e i primi decenni del XVII secolo il Palazzo subisce una radicale trasformazione assumendo, soprattutto per la parte di fabbrica orientale, la conformazione attuale. Mentre per il lato che volge verso la Città ci sono indicazioni sulla sua evoluzione, per la parte del Palazzo che invece volge verso la contrada del Piazzo, della quale non si hanno notizie certe, se non in un documento datato 1777 in cui si descrive la demolizione di un porticato che si snodava dalla chiesa di San Sudario, sino alla parte meridionale del fronte del Palazzo. Dal punto di vista volumetrico il Palazzo non subisce grosse trasformazioni sino a metà dell’800.

La Torre Ottagonale

La torre non è mai stata pensata come torre forte ma fu eretta con semplice intenzione di abbellimento del palazzo signorile con la possibilità di dominare sul magnifico paesaggio, a conferma di questo sopravvive la leggenda che Sebastiano, per molti anni ministro in Milano ai tempi di Ludovico il Moro, quando tornò a Biella, volle che fosse costruita sul suo Palazzo la Torre Ottagonale per vedere, almeno da lontano, la guglia del Duomo.

Stabilimento idroterapico

Con l’utilizzo come stabilimento idroterapico e stazione climatica, il Palazzo subisce diverse trasformazioni di rinnovamento nei locali e nell'arredamento tali da renderlo un luogo estremamente elegante. Si costruisce un nuovo apposito locale destinato alle operazioni idroterapiche e vi si impiantano i più moderni apparecchi di idroterapia. Di particolare rilievo le vasche in un pezzo solo di candida porcellana: sono le prime arrivate in Italia dall'Inghilterra. L’acqua è quella freddissima di Oropa che abbondantemente rifornisce la città di Biella. Oltre all'idroterapia si praticano le cure per le malattie croniche in genere e quindi elettricità, aeroterapia, massaggio, ecc. Come stazione climatica è ideale per le convalescenze delle malattie come il tifo e la scarlattina, la malaria ecc. Diventa uno degli stabilimenti più rinomati del territorio, meta di ospiti illustri provenienti dall'Italia e dall'estero che venivano a “passare le acque nel biellese”. Il Piazzo, rione nobile di Biella, permetteva di avere una versione cittadina della villeggiatura: intrattenimenti musicali tutte le sere, feste da ballo e concerti. Lo stabilimento rimane operativo fino al dicembre del 1902 per volontà della Marchesa d’Harcour, vedova del Marchese della Marmora, si risolve anticipatamente il contratto d’affitto con il Dottor Ferraria che lo dirigeva. L’intenzione della Marchesa è di ripianare la situazione finanziaria della famiglia, a causa degli ingenti debiti lasciati dal marito e di affittare l’intero complesso che comprendeva: il giardino, la chiesa di San Sudario e la torre ai Padri Asinari di San Marzano che ne avevano fatto richiesta, non pervenendo ad un accordo il Palazzo rimase sfitto con un conseguente grave danno economico. Per risanare il patrimonio fu venduto alla Città di Biella per 80.000 lire; resta esclusa dalla vendita la torre ottagonale.


PALAZZO FERRERO



Nel Piazzo sorge Palazzo Ferrero, di proprietà del Comune di Biella. Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora, fin dalle origini, sono stati proprietà dei Ferrero, presenti a Biella assai presto, ma in modo certo non prima del XIV secolo. Dai figli di Besso discendono i due rami principali della famiglia: da Sebastiano (1438-1519) i Ferrero Principi di Masserano, da Gian Enrico (1468-1525) i Ferrero Marchesi della Marmora. Il palazzo si sviluppa tra la fine del ‘400 e la metà del ‘500, partendo da un nucleo antico, la cosiddetta casa “grande di abitazione posta in Biella Piazzo, con l’orto e ogni altra pertinenza”, che toccò a Sebastiano Ferrero nella divisione dell’eredità paterna con i fratelli, avvenuta nel 1491. Possiamo presumere che si tratti della parte verso la città adiacente alla torre ottagonale, elemento di grande rilievo nel profilo della città di Biella, oggi raggiungibile dal giardino di Palazzo La Marmora. Tra il ‘500 e il ‘700 il Palazzo assume la forma di dimora signorile di rappresentanza, con cortile interno porticato su due lati, e viene abbellito con affreschi dei quali restano testimonianze.

Quello che oggi vediamo è frutto dei rimaneggiamenti otto/novecenteschi avvenuti dopo che, tornato di proprietà dei Ferrero della Marmora in seguito all'estinzione del ramo Fieschi, fu affittato e utilizzato per funzioni diverse. Rilevanti furono in particolare gli interventi per l’adattamento a stabilimento idroterapico (1864-1902). Nel 1912 la marchesa Maria Luisa della Marmora vendette il palazzo alla Città di Biella, che lo diede in concessione all'amministrazione militare fino al 1945 e, in seguito, lo adibì ad alloggi. Dopo un primo parziale intervento negli anni ‘70, la città ha avviato, nel 2001, un recupero integrale del palazzo, riconvertendone la funzione a culturale e centro congressi per le attività giovanili.

---

Dal 1 aprile 2023, la gestione è affidata all'Associazione Stilelibero, in continuità con la gestione di UPBeduca iniziata nel 2017. I tre palazzi (Ferrero, Gromo e La Marmora) sono siti ideali per realizzare eventi culturali che dialogano fortemente con questa cornice storica di grande prestigio. Grazie alle loro caratteristiche, si prestano come luoghi perfetti per programmare attività culturali nei diversi spazi pubblici, comprendenti edifici, piazze, giardini, cortili, portici, strade e vicoli, che compongono un agglomerato abitativo a dimensione umana, contribuendo così al rilancio dell'intera città.


IL PIAZZO



Il Piazzo è un quartiere storico della città di Biella, in Piemonte. Costituisce la parte medioevale della città; è posto su una altura (480 m s.l.m.) ad una quota più elevata rispetto alla parte più moderna detta Biella Piano. Collocato su una collina a ovest rispetto al centro della città, a cui è unito da una funicolare aperta nel 1885, il Piazzo è inoltre collegato al piano dalle coste (ripide viuzze acciottolate tuttora mantenute nello stato pressoché originale) del Vernato, di San Sebastiano, delle Noci e del Piazzo. Il borgo un tempo era circondato da mura e chiuso da monumentali porte; quella tuttora meglio conservata è la Porta d’Andorno, posta in direzione di Andorno Micca e della Valle Cervo. Fu sede abitativa del casato dei Ferrero della Marmora. Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento Biellese, fece costruire qui l’alta torre ottagonale del Palazzo La Marmora, che domina la città a ridosso del quartiere antico del Vernato e del complesso rinascimentale di San Sebastiano, oggi sede del Museo del Territorio Biellese.