
19/06/2025
19 giugno 2025 ore 21:00 Palazzo Ferrero
INCONTRO DEL GIOVEDI' | Silvia Aru | Migrazioni e Territori: tra politiche e storie di vita
Muoversi, spostarsi, migrare: da sempre, la migrazione è parte della storia umana. Ha contribuito alla formazione delle comunità e ha modellato i territori in ogni epoca e latitudine. Ancora oggi, è un fenomeno centrale che influisce sulle dinamiche sociali e territoriali a livello globale. Partendo da questa prospettiva, la conferenza si propone di inquadrare la migrazione come un ‘fatto di questo mondo’, una componente fondamentale della vita di un numero crescente di persone, che gioca un ruolo cruciale nelle relazioni sociali e che è essenziale per comprendere le dinamiche materiali e immateriali che definiscono i vari contesti territoriali.
La conferenza si concentrerà su tre aspetti principali, strettamente interconnessi. In primo luogo, esplorerà come le politiche migratorie influenzino i percorsi migratori degli individui, creando canali privilegiati e/o ostacoli alla mobilità. In secondo luogo, sottolineerà l’importanza di dare spazio alle storie di migrazione, contro l’abitudine di ridurre i flussi migratori a semplici numeri o a fenomeni esclusivamente problematici.
Infine, la conferenza affronterà la dimensione territoriale delle migrazioni, ricordando gli impatti sociali, economici e politici che i flussi migratori generano nei diversi contesti coinvolti — di partenza, transito e arrivo — e le relazioni transnazionali che essi alimentano.
Silvia Aru è professoressa presso l’Università degli studi di Torino, dove insegna Critical Migration Studies e Geographies of Tourism. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la geografia sociale e politica, con un focus sui processi migratori e, più in generale, di mobilità. Nel corso del tempo, la sua ricerca si è concentrata sulle dinamiche delle emigrazioni italiane transoceaniche, per poi includere nell’analisi i processi immigratori contemporanei. Su tali tematiche, ha svolto un progetto Marie-Curie presso l’Università degli studi di Amsterdam (2018-2020) e, attualmente, coordina l’Unità locale di Torino nell’ambito di un progetto PRIN (Progetti di rilevante interesse nazionale), finanziato dal MUR (2023-2025). Le sue ricerche, pubblicate su riviste scientifiche e presentate in convegni internazionali, includono due monografie sulla geografia delle migrazioni. Silvia Aru è condirettrice della Rivista Geografica Italiana e membro del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI).
Ingresso libero
Tweet