_9db5c13818_81.jpg)
Dal 24/09/2021 al 26/09/2021
24 - 26 Ottobre 2021
Seconda edizione per ContemporaneA. Parole e storie di donne con 30 ospiti, 20 incontri, 2 mostre, 2 pranzi letterari, 1 reading, 1 drink speciale.
Tre giorni ricchi di appuntamenti e incontri, tutti in presenza e dedicati alle storie e parole di donne a cui daranno voce scrittrici, giornalisti e giornaliste, curatrici d’arte, blogger, professioniste della moda e della cultura.
ContemporaneA è un progetto che fin dalla sua nascita si è presentato con una doppia anima, online e analogica, e un solo obiettivo: quello di essere uno spazio per tutte le donne (e non solo) dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici. Per questo motivo tutto l’anno vengono proposti contenuti sui social e dal vivo con appuntamenti periodici.
Sottolineano le ideatrici e curatrici Irene Finiguerra e Barbara Masoni: “ContemporaneA vuole essere uno spazio identitario dove si parla in particolare di donne, di una parte attiva della società declinata nelle varie forme della letteratura, dell’arte, della sostenibilità, del design, dell’impegno giornalistico e della musica. Siamo convinte che promuovere e incoraggiare l’incontro con figure positive di donne che presentano la loro competenza, la loro storia, il loro lavoro sia utile per tutte le generazioni e per consolidare una rete di esperienze che potrà crescere con gli anni.”
Tre giorni ricchi di appuntamenti e incontri, tutti in presenza e dedicati alle storie e parole di donne a cui daranno voce scrittrici, giornalisti e giornaliste, curatrici d’arte, blogger, professioniste della moda e della cultura.
ContemporaneA è un progetto che fin dalla sua nascita si è presentato con una doppia anima, online e analogica, e un solo obiettivo: quello di essere uno spazio per tutte le donne (e non solo) dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici. Per questo motivo tutto l’anno vengono proposti contenuti sui social e dal vivo con appuntamenti periodici.
Sottolineano le ideatrici e curatrici Irene Finiguerra e Barbara Masoni: “ContemporaneA vuole essere uno spazio identitario dove si parla in particolare di donne, di una parte attiva della società declinata nelle varie forme della letteratura, dell’arte, della sostenibilità, del design, dell’impegno giornalistico e della musica. Siamo convinte che promuovere e incoraggiare l’incontro con figure positive di donne che presentano la loro competenza, la loro storia, il loro lavoro sia utile per tutte le generazioni e per consolidare una rete di esperienze che potrà crescere con gli anni.”
L’inaugurazione è per venerdì 24 settembre alle 21 al Teatro Sociale Villani con un reading teatrale con le attrici Arianna Ninchi e Silvia Siravo, curatrici di Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate) (Ponte alle Grazie, 2021) da cui è tratto il testo. L’ingresso è libero (prenotare via email a segreteria.contemporanea@gmail.com) e sarà possibile fare una donazione a favore di una raccolta fondi per borse lavoro per donne in situazione di fragilità.
SABATO 25 SETTEMBRE









DOMENICA 26 SETTEMBRE









Tutti gli eventi si svolgono nella Sala convegni di Palazzo Ferrero a Biella (Corso del Piazzo 25) e sono ad INGRESSO LIBERO, tranne quando diversamente indicato.
Scopri qui il programma completo
Tweet