Festival VIAGGIO, Orizzonti, Frontiere, Generazioni 30, 31 maggio, 1° giugno 2025 Palazzo Ferrero

Festival VIAGGIO, Orizzonti, Frontiere, Generazioni  30, 31 maggio, 1° giugno 2025 Palazzo Ferrero

Dal 30/05/2025 al 01/06/2025

Dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegnaViaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, un progetto a cura di Associazione Stilelibero.



La rassegna si aprirà con il Festival inaugurale, (30, 31 maggio –e 1° giugno), tre giorni di incontri e presentazioni di libri con giornalisti, scrittori, fotografi, e proseguirà fino al 14 settembre con 14 mostre ed esposizioni fotografiche ospitate nelle sale di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa.


Un “viaggio” artistico che spazia dall'archeologia industriale alla riflessione sulla femminilità, dalla cultura Rarámuri alla memoria storica, fino alla celebrazione della diversità culturale.


Ecco il programma del Festival del Viaggio che si svolgerà a Palazzo Ferrero il 30, 31 e 1 giugno 2024

Venerdì 30 maggio 2025

  • ore 18.30 Palazzo Ferrero Sala dello Stemma Ferrero | INAUGURAZIONE FESTIVAL E MOSTRE

  • ore 19.30 Palazzo Gromo Losa Auditorium Performance di Apertura del Festival

Musica e Corpi in viaggio a cura di Mamina Swan

Musiche di Im. Grofmann, D.Vineis, D.Chioso, D.Cherry, M.Cigna, G.Killian, R.Cherry, L.Bendetto

Direzione Artistica: Matteo Cigna

In collaborazione con SGMD, Manina Swan, Associazione Pericle

#20dicigna

  • ore 21.00 | Luca Misculin 

presentazione del Libro Mare aperto, con Irene Finiguerra

Storia umana del Mediterraneo centrale 

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell'età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare.

Luca Misculin è il Vicedirettore del POST.IT 

Incontro inserito nella programmazione di ContemporaneA Festival 2025

Sabato 31 maggio 2025 Palazzo Ferrero Sala dello Stemma Ferrero

  • ore 10.30 | Partenze, ritorni, fughe e resistenze nelle aree interne.

Filippo Barbera --> autore di "Contro i Borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi" (Donzelli), è sociologo presso l'Università di Torino e si occupa dei risvolti spaziali dei processi sociali.

Francesca Governa --> autrice di "Tra geografie e politiche. Ripensare lo sviluppo locale" (Donzelli), è economista e geografa presso il Politecnico dell'Università di Torino e si occupa di studi territoriali e urbani.

  • ore 11.30 | Restare è un viaggio

Vito Teti --> autore di "La Restanza" (Einaudi), è antropologo culturale in pensione nonché "resistente" presso un piccolo paese della Calabria in prima persona.

Paolo Furia --> autore di "Spaesamento" (Meltemi), è docente di Estetica filosofica presso l'Università di Torino e si occupa di Estetica della geografia e paesaggio.

  • ore 15.30 | La via prosegue senza fine: le geografie di Tolkien

Marco Picone con Irene Finiguerra

Il Signore degli Anelli non è soltanto un romanzo fantastico, che parla di poli inesistenti e guerre millenarie, ma anche un ritratto della società europea dell’epoca di Tolkien.

Il Viaggio immaginario che ci propone l’autore tocca due temi molto cari a chi si occupa di geografia: la rappresentazione della natura e il ruolo delle carte e dei toponimi

Marco Picone è Professore ordinario di Geografia | Dipartimento di Architettura (DARCH) Università di Palermo 

  • ore 16.30 | Viaggi con le donne

Iaia Pedemonte con Vocididonne

Presentazione delle guide di viaggi “Libere Viaggiatrici” e “Viaggi con le Donne” (Altreconimie) una introduzione sul turismo responsabile. Interventi di geografie, esempi di ONG in territori difficili e molto altro.

  • ore 17.30 | Un’allegria di troppo

Francesca Tumiati con Paola Guabello

Presentazione del libro “Un’allegria di troppo,” Feltrinelli

Francesca Tumiati Vive a Milano ed è giornalista di costume, scrittrice e osservatrice di stelle. È infatti firma di una delle rubriche più seguite su Io Donna, L’oroscopo della settimana.

Un’allegria di troppoè la sua opera prima. 

Domenica 1° giugno 2025 Palazzo Ferrero Sala dello Stemma Ferrero



  • ore 10.30 | Video Conferenza con Giovanna Aryafara in collegamento da Bali con Vittoria Bazzan e Fabrizio Lava

a seguire

Incontro con Salvatore Attanasio e Dario Brevi sulla figura di Luca Attanasio e il concorso fotografico a lui dedicato con il patrocinio del MINISTERO DEGLI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 

  • ore 11.30 | Barche tradizionali dei mari italiani

Giovanni Panella presenta insieme a Phipppe Rousseau

Presentazione del Libro “Barche tradizionali dei mari Italiani”

Dal leudo ligure al gozzo sorrentino, al trabaccolo dell'Adriatico. Un libro per ricostruire le forme, ma anche le vicende e le storie, di lavoro e di fatica, delle tante imbarcazioni tradizionali italiane, quelle che navigavano contando solo sul vento e sulla forza delle braccia: niente motore, batterie, elettronica, internet. Ancora oggi queste barche emanano il loro fascino in quasi tutti i porti italiani. Ripercorrere e ricostruire le loro storie può contribuire a salvare gli esemplari rimasti, ma soprattutto ricostruisce e tramanda un pezzo importante di storia e cultura marinara del nostro paese.

Incontro a cura di NEOS e Lega Navale sezione di Biella

  • ore 15.30 | Filippine. Indonesia e viaggio nei costumi sessuali di 86 paesi

Pietro Tarallo presenta insieme a Enrico Martinelli

Presentazione guide “Filippine, Indonesia” edito da Guide Moizzi, e “Viaggio nei costumi sessuali 86 Paesi” tra diritti e divieti, trasgressioni e curiosità, (Erga Edizioni)

Si viaggia per conoscere, per fare nuove esperienze, per entrare in contatto con realtà diverse dalla propria anche dal punto di vista sessuale. Questo libro va oltre la palude squallida del turismo sessuale molto praticato da chi vive nei paesi ricchi a scapito di chi invece consuma la propria esistenza nella miseria e in società sottosviluppate. Queste pagine descrivono il sesso come conoscenza e ricerca gioiosa e vitale del piacere. Senza moralismi e ipocriti tabù.

  • ore 16.30 Davide Coltri con Vittoria Bazzan

Presentazione del libro “Dov’è Casa Mia”, Minimun Fax 

Si occupa di progetti scolastici nelle emergenze umanitarie. Ha lavorato in Iraq, Sierra Leone, Nepal, Sudan, Tanzania, Turchia, Siria, Libano, Polonia e Mozambico.

Dov’è casa mia è il ritratto di luoghi, delle difficoltà e delle persone incontrate negli anni di missione in giro per il mondo.

  • ore 17.30 | Filosofia del Viaggio

Rudi Capra con Paolo Furia

Presentazione del libro “Filosofia del viaggio”, Mimesis

Forse a causa della familiarità che si ha con l’esperienza di viaggiare, il viaggio è rimasto un parziale “impensato” nella storia della filosofia. Facendo dialogare filosofia. Letteratura. Sociologia e antropologia. Il volume affronta il viaggio nella sua duplice accezione di concetto e esperienza, tentando, da un lato, di esplorarlo in quanto costante culturale e, dall’altro, di descriverne le molteplici manifestazioni, con attenzione particolare alla contemporaneità, in cui le pratiche del turismo massificato, del turismo virtuale, della flânerie e dell’urbex hanno crescente rilevanza.

Questo libro si pone allora come una riflessione sul rapporto che abbiamo con desiderio e identità attraverso il viaggio, che è capace di trasformare entrambe.


Per maggiori informazioni: 388 5647455 | info@palazzoferrero.it