
Dal 12/04/2025 al 27/04/2025
SABATO 12 APRILE 2025
MATTINO
SALA DEGLI STEMMI FERRERO
Ore 10.30 – 11.15
Presentazione di 'Connessioni'. Un gruppo per la città a cura dei 10 co-gestori di Palazzo Ferrero
Ore 11.15 – 11.30
Passione Progetto Territorio
CNA Biella le progettualità per il Territorio a cura di CNA Biella
Col progetto Bimbo Faber presentato nel 2021 a Palazzo Ferrero per il 50° Anniversario, CNA Biella si è affermata nella società civile, ha rafforzato la propria rilevanza tra le associazioni del territorio, ha consolidato lo spirito di appartenenza degli associati, ha rinsaldato collaborazioni e ne ha immaginate di nuove con enti pubblici e soggetti privati, anche fuori settore. Bimbo Faber è solo il simbolo da cui partire per descrivere ciò che CNA Biella fa e costruisce per il Territorio
CHIOSTRO Ore 11.30
“Tutti alla deriva” Presentazione simulatore
Lega Navale Italiana Sezione Biella
a cura di Philippe Rousseau, presidente sezione Biella LNI
prova gratuita
La sezione di Biella della LNI rappresenta un riferimento formativo, culturale ed educativo per tutto quello che riguarda il mondo marino e delle acque interne. Attraverso le sue iniziative ed in particolare il suo laboratorio di meteorologia ha fatto conoscere Biella alla maggior parte delle sezioni della Lega Navale Italiana. È indubbio il suo ruolo educativo nel mondo della scuola. Propone al pubblico un assaggio della navigazione a vela su una piccola deriva posta su un simulatore dinamico posto sulla terraferma.
AULA DIDATTICA Ore 15.30 – 17.30
Laboratorio “SEGRETI SVELATI Misteri e curiosità nascosti nei musei "
a cura di Associazione Stilelibero e Abbonamento Torino Musei Fabrizio Lava fotografo, Michela Cavagna artista
contributo: €5
indicato per ragazzi 8-14 anni
prenotazione info@palazzoferrero.it oppure whatsapp al n. 388 5647455
Palazzo Ferrero, costruito a partire dal XV secolo e oggi centro culturale della città, con la sua torre ottagonale voluta da Sebastiano, domina il Borgo Medievale del Piazzo ed è “dimora” di un gatto che ha scelto la torre come casa. Lo sapevi? Il fotografo Fabrizio Lava e l’artista Michela Cavagna ti guidano in una breve visita agli spazi del palazzo per farti osservare in modo diverso e misterioso la sede museale attraverso un racconto che illustra la storia della torre, della corte e degli affreschi restaurati. Se hai uno smartphone e vuoi fotografare gli scorci puoi farlo e insieme a Fabrizio che ti aiuta a sceglierli (4 immagini dei luoghi più nascosti e più improbabili) puoi utilizzarli nel laboratorio di disegno dove Michela ti aiuta a creare un leporello (una sorta di libricino a fisarmonica) dove disegnerai la tua visione fantastica del palazzo in base agli elementi raccolti. La storia è così creata con un collage di disegni e fotografie e diventerà una sorta di racconto del palazzo.
BOOKSHOP Ore 16.00 – 17.00
Visita guidata alla scoperta di Palazzo Ferrero
a cura di Associazione Stilelibero, con Francesca Nicoli
La visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@palazzoferrero.it. Un’occasione unica per immergersi nella storia di Palazzo Ferrero, tra architettura, arte e vicende che hanno segnato la vita di questo luogo straordinario. Attraverso un percorso guidato, ripercorreremo le origini del Palazzo, le sue trasformazioni nel corso dei secoli e le diverse destinazioni d’uso che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Conosceremo i personaggi che lo hanno abitato e scopriremo i dettagli artistici e architettonici che rendono questo edificio un tesoro del patrimonio locale
CHIOSTRO Ore 22.00 – 01.00
DJ Set a Palazzo Ferrero con Perry
a cura di BI Young in collaborazione con Caffè Deiro
Federico Peraldo, in arte Perry, porta la sua energia musicale a Palazzo Ferrero con un DJ set travolgente. Un viaggio sonoro tra groove e sperimentazione, che trasforma la storica location in un’esperienza vibrante. Ritmi house ed afrohouse e atmosfere uniche per una serata da ricordare.
DOMENICA 13 APRILE 2025
SALA DELLE ALLEGORIE Ore 09.00 – 10.30
Yoga: lezione pratica come esperienza di consapevolezza e benessere
a cura di Daniela Tondella – insegnante “Yoga su Misura”
contributo: €10
Posti limitati, prenotazione obbligatoria a info@palazzoferrero.it
Iniziare la giornata dedicando uno spazio allo Yoga è prendersi cura di sé, per viverla al meglio.
Lasciati guidare in un’esperienza di ascolto e consapevolezza per risvegliare il corpo e rilassare la mente. Un incontro adatto a tutti.
SALA DEGLI STEMMI FERRERO
Ore 10.00 – 11.30
Joseph Beuys a cura di Associazione PERICLE
Un video tra arte ed ecologia per una riflessione su arte, cultura e società, tutti temi che ispirano le proposte dell’associazione Pericle. Joseph Beuys (1921-1986) uno dei più grandi artisti del Novecento, è stato tra i fondatori del partito ecologista tedesco. Promotore dell’arte antropologica dove la creatività diventa strumento per il cambiamento sociale, Beuys era anche un attivista e un teorico dell’arte, e dava molta importanza all’arte come processo educativo e trasformativo. Le sue performance, installazioni e azioni artistiche sono diventate emblematiche di un’arte che va oltre la mera estetica, cercando di trasformare profondamente la società.
Ore 11.30 – 12.15
Donne in poesia
Un evento dedicato alla scoperta delle opere poetiche della nostra epoca a cura di BI-BOx – APS
per il festival Contemporanea. Parole e storie di donne
Un evento dedicato alla scoperta delle opere poetiche della nostra epoca. Un viaggio tra parole che esplorano emozioni, identità e visioni del mondo, dando spazio a prospettive uniche e autentiche. La poesia come ponte tra esperienza personale e universale.
CAFFÈ DEIRO
Ore 13.00 – 14.30 | Pranzo
SALA DEGLI STEMMI FERRERO
Ore 15.00 – 16.00
Reading “Storie d’amore storie d’allegria” di Brunella Gasperini
a cura di VocidiDONNE
Brunella Gasperini, giornalista e scrittrice, una penna ironica, commovente, avanti anni luce rispetto alla sua epoca. Capace di raccontare l’animo umano senza pregiudizi affrontando tematiche femminili molto scomode per quegli anni in Italia.
AULA DIDATTICA Ore 15.30 – 17.30
Laboratorio “Tutti i nodi vengono al pettine. Quali, come, perché?”
a cura di Philippe Rousseau, Biella Lega Navale Sezione di Biella
e Michela Cavagna Associazione Fatti ad Arte, artista tessile biellese
contributo: €5
prenotazione info@palazzoferrero.it oppure whatsapp al n. +388 5647455
A cura di Philippe Rousseau, presidente sezione Biella Lega Navale Italiana e Michela Cavagna artista tessile biellese. La tematica del nodo è infinita. Il nodo unisce, il nodo custodisce, il nodo trattiene. È un’unità di misura, ma è anche portatore di simbologia e significato. Ci sono i nodi che devono sciogliersi facilmente e quelli no, quelli marini, di montagna, del mondo tessile. Nella tradizione regale indiana pre-buddhista, tra i simboli di buon auspicio si trova il nodo infinito Srivatsa. Affascinante la storia che si cela dietro al nome dei nodi marinareschi come ad esempio il Nodo Savoia o nodo d’amore noto anche come nodo a otto (non sembra il nodo tibetano?), ed è il più importante nodo d’arresto dell’arte marinaresca. Michela e Philippe ti guideranno in un laboratorio divertente e magico a cavallo tra pratica e teoria per incuriosirti e metterti alla prova. Realizzerai un braccialetto con la tecnica del macramé o un portachiavi utilizzando il nodo “pomme de touline”.
BOOKSHOP Ore 16.00 – 17.00
Visita guidata alla scoperta di Palazzo Ferrero
a cura di Irene Finiguerra, BI-BOx – APS
La visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@palazzoferrero.it.
Un’occasione unica per immergersi nella storia di Palazzo Ferrero, tra architettura,
arte e vicende che hanno segnato la vita di questo luogo straordinario.
Attraverso un percorso guidato, ripercorreremo le origini del Palazzo, le sue
trasformazioni nel corso dei secoli e le diverse destinazioni d’uso che ne hanno
caratterizzato l’evoluzione. Conosceremo i personaggi che lo hanno abitato e
scopriremo i dettagli artistici e architettonici che rendono questo edificio un tesoro
del patrimonio locale.
SALA DELLE ALLEGORIE Ore 16.00 – 18.00
Sorridi! È uno scatto di solidarietà Un ritratto, un ricordo, un sorriso, un aiuto
a cura di Fotoclub Biella
Tra il divertente ed il curioso, potrai contribuire a sostenere l’iniziativa della Fondazione Maria Bonino e portarti a casa un ricordo. Piccolo ritratto, piccolo contributo, ma insieme sono tutte gocce che formano il mare della solidarietà
Tutti i partecipanti potranno visitare la Mostra di Steve McCurry UPLANDS&ICONS con biglietto ridotto
Allegati:
Connessiioni Il Programma Palazzo Ferrerro 12 e 13 aprile 2025
Tweet